E) I materiali sostitutivi della cosa artificiale
Le caratteristiche di rilievo del diamante artificiale sono la sua durezza e, se opportunamente drogato, la sua superconduttività; per cui analizzeremo i materiali sostituitivi del materiale legati a questi aspetti.
Durezza
Analizzando questa caratteristiche del materiale vi sono diversi materiali che possono sostituire il diamante, molti di questi possiedono delle caratteristiche addirittura migliori del materiale una volta conosciuto come il più duro esistente.Boro e derivati: i cristalli di boro, di difficile sintesi con durezza Mohs maggiore di 9.5; i Metallo-Boruri possono essere sintetizzati, a differenza di altri materiali superduri, in condizioni non estreme ed in grande quantità, ed hanno dimostrato possedere una durezza 9.5-10 su scala Mohs.
Cristallo di Nitruro di Boro |
Materiali più duri del diamante: il Diamante Aggregato Nanorood ottenuto dalla compressione della fullerite C60 risulta essere più duro del diamante, infatti secondo alcuni test è in grado di scalfire il diamante. Un altro materiale è la Lonsdaleite che risulta essere più dura del diamante del 18%, inoltre le prove di laboratorio hanno accertato una durezza pari a 152 GigaPascal (superiore del 58% a quella del diamante).
Lonsdaleite |
Superconduttività
La ricerca di nuovi materiali o la sintesi di questi che abbiano proprietà superconduttive a temperature non proibitive è in continua espansione. Il diamante sintetico drogato ha proprietà superconduttive, ma non può essere considerato il migliore in questo ambito, infatti vi sono diversi materiali che possono sostituire il materiale in questione. Infatti i seguenti metalli, in prossimità dello 0 Kelvin, possiedono capacità super conduttive migliori del diamante sintetico drogato: Gallio Alluminio,Stagno,Piombo,Niobio,Indio.
Esempio di materiale Superconduttivo in prossimità dello 0 Kelvin |
Commenti
Posta un commento